Malmaturo rosso
Vino Rosso IGT Umbria da uve Malmaturo, Sangiovese, Ciliegiolo, Merlot. Annata 2022.
Bottiglia da 75cl.
Politiche per la sicurezza, spedizioni e resi
Malmaturo Rosso 2020
Degustazione Vino
Tutte le uve che concorrono alla creazione di questo blend sono raccolte separatamente a mano e micro vinificate singolarmente. Prima, ad inizio settembre si raccoglie il merlot, poi è la volta del ciliegiolo, poi a fine settembre il sangiovese e per concludere, spesso ad ottobre, è la volta del Malmaturo. Durante le fermentazioni le cure quotidiane a base di follature e rimontaggi manuali fanno emergere il carattere varietale di ogni tipologia di uva. Solo dopo qualche mese i vini vengono assemblati dando vita ad un vino di colore rosso rubino intenso. Al naso si mostra speziato, con un grande bouquet fruttato, emergono note di ciliegie, more e rosmarino. In bocca il vino è setoso e rotondo, entra disteso per poi essere nitido e lungo nel finale. Il Malmaturo rosso prima di essere imbottigliato affina per circa 7-8 mesi in acciaio e poi in bottiglia per 3 mesi prima di essere disponibile alla vendita. Ben si accosta a piatti tipici Umbri, carni arrosto, cacciagioni, salumi e formaggi stagionati. Si consiglia una temperatura di servizio di 18°C.
ZONA DI PRODUZIONE: Città della Pieve
TERRENI: argilla profonda e con varie pezzature ciottolose
ESPOSIZIONE: sud ovest
VITIGNI: Malmaturo, Sangiovese, Ciliegiolo e Merlot
RESA PER ETTARO: 70 ql. di uva
ACIDITÀ TOTALE: 5,3
ACIDITÀ VOLATILE IN ACIDO ACETICO: 0,85
PH: 3,40
ESTRATTO SECCO NETTO: g/l 30,20
ALCOL IN VOLUME: % vol 13,3
BREVI NOTIZIE SUL METODO DI LAVORAZIONE
EPOCA DI VENDEMMIA: terza decade di settembre. Vinificazione a temperatura controllata con lieviti indigeni a 23-24° C per circa 10 giorni. La massa in fermentazione subisce mirate follature e delestage. Il vino a fermentazione completata macera ancora per pochi giorni a contatto con le bucce, poi avviene la separazione con le stesse e affina in acciaio dove compie la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva avviene la preparazione dell’imbottigliamento.
NOTIZIE ORGANOLETTICHE
COLORE: Rosso Rubino intenso
BOUQUET: Mora, ribes, amarena sotto spirito, speziatura
GUSTO: rotondo, dal tannino levigato
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C
ABBINAMENTO: carni rosse alla brace, ma anche con salumi e formaggi stagionati.
PRODUZIONE IN NUMERO DI BOTTIGLIE: 1.300
TIPI DI CONFEZIONE: bordolesi coricate da lt. 0,750 in cartoni da 6 bottiglie.